La quinta edizione di MITO SettembreMusica a Milano. Dal 3 al 22 settembre il Festival torna a Milano e Torino. Oltre 30.000 i biglietti già venduti a Milano. Concerto di inaugurazione a Torino il 3 settembre, all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto e a Milano il 4 settembre al Teatro alla Scala. Continua a leggere
L’ultima luna d’estate, Festival del teatro popolare di ricerca sabato 27 agosto – ore 21.00 Villa Municipale – Via Sacro Cuore – Rovagnate (LC). (clicca: MAPPA) Info: 039.5971282. La compagnia teatrale Alma Rosé presenta: Come mi batte forte il tuo cuore, con Manuel Ferreira e Elena Lolli, dal libro di Benedetta Tobagi. Una figlia che ricostruisce la vita del padre, spezzata negli anni di piombo. Benedetta racconta suo padre Walter Tobagi, giornalista libero, testimone del suo tempo e anticipatore del nostro, immerso nel lavoro, perché un giorno la società potesse essere “meno assurda” per i suoi figli, per tutti. Continua a leggere
A Benevento dal 2 all’11 settembre si svolgerà la XXXII edizione del festival “Città Spettacolo”.
Giunto alla sua trentaduesima edizione il Festival è uno dei più antichi e prestigiosi in Italia. Benevento, per l’occasione, si trasforma, aprendo i suoi teatri e i suoi spazi di grande bellezza per una moltiplicazione di palcoscenici, capaci di ospitare gli oltre cinquanta spettacoli in cartellone programmati dal direttore artistico Giulio Baffi.
L’antico Teatro Romano, il Teatro Comunale, il Teatro Massimo, il Teatro De Simone, il Mulino Pacifico, l’Arco del Sacramento, l’Hortus Conclusus, il Palazzo Paolo V, l’antica corte del Conservatorio di musica, i sotterranei del Palazzo della Provincia, il Chiostro di Santa Sofia, Il Parco Cellarulo, le piazze e i cortili, ospiteranno appuntamenti di spettacolo, prosa, musica, incontri letterari, performances, microazioni e suggestivi racconti.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Benevento, con il finanziamento della Regione Campania e il sostegno di Provincia, Camera di Commercio di Benevento e Gesesa spa, tra prosa, musica, performances e originali incursioni poetiche, offrirà spettacoli internazionali e molte prime assolute.
Un programma multiforme, denso di appuntamenti e dal respiro europeo, che si caratterizza per le importanti “prime nazionali”, realizzate in collaborazione con prestigiosi Festival, come: “Viaggi di Ulisse” di Nicola Piovani, che è lo spettacolo di apertura del Festival, in collaborazione con Ravello Festival, “Fermentacion” di Enrique Vargas, in collaborazione con il Festival Trono de Nuevas Dramaturgias de Tarragona, “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, in collaborazione con il Napoli Teatro Festival Italia e il Teatro Stabile di Napoli, “Medea” di Antonio Tarantino, con il Théatre des Lucioles de Paris – PAV, “Budda, mon pére et moi” di Sergio Longobardi, con il Théatre de La Villette di Parigi, “Regina Madre” di Manlio Santanelli, con il Moscow drama theatre.
Giunto alla 14a edizione, L’ultima luna d’estate si svolgerà dal 26 agosto all’11 settembre, coinvolgendo 13 Comuni dell’area del Parco di Montevecchia e del Consorzio Brianteo, scoprendo e valorizzando luoghi di grande pregio: ville, cascine, chiostri, piazzette. Oltre agli spettacoli serali, vi saranno come sempre aperitivi teatrali e spettacoli pomeridiani per famiglie. E come di consueto, il Festival affronterà una tematica attuale: conflitti. Continua a leggere
Il teatro incontra e racconta il lavoro in un Festival e attraverso un bando per uno spettacolo da far circuitare nel Lazio. Il Festival Storie di Lavoro è un progetto dell’Associazione Percorsi con la direzione artistica di Ferdinando Vaselli. Nasce nel 2007 dall’esigenza di dare risalto al mondo lavorativo nella sua complessità spaziando dall’agricoltura, all’artigianato, approfondendo tematiche relative all’industria e al lavoro autonomo, ispirandosi alla bellezza estetica dei luoghi di lavoro per giungere alla sensibilizzazione della sicurezza sul luogo di lavoro. Il lavoro contemporaneo nella sua totalità viene interpretato da attori, musicisti ed intellettuali di fama nazionale.
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione che si svolgerà dall’ 8 settembre al 30 ottobre 2011 sceglie di parlare del presente. Storie di Lavoro è un progetto che porta il teatro, la musica e l’arte nei luoghi di lavoro attivi. Fabbriche, frantoi, falegnameria, centrali elettriche, negozi, sono i luoghi attraversati da questo Festival. Non semplici cornici di spettacoli, ma luoghi vivi trasformati dallo sguardo dell’artista e dello spettatore. Raccontare il lavoro significa raccontare la complessità della contemporaneità. Raccontare il lavoro scegliendo il linguaggio scenico dello spettacolo dal vivo significa utilizzare sguardi trasversali, eretici, in cui la realtà si deforma per cercare la sua forma vera.
Il progetto del bando nasce con l’obiettivo di favorire e sostenere le compagnie che trattino nei loro spettacoli tematiche inerenti il lavoro in ogni sua forma attraverso la circuitazione di uno spettacolo, offrendo spazi di visibilità e confronto.
Il bando si rivolge a gruppi, compagnie e singoli artisti senza limitazioni di età operanti sul territorio nazionale ed europeo ed è rivolto ad artisti e compagnie di teatro, danza, circo ed arti performative in genere. La presentazione dei progetti scade il 5 settembre 2011. Per scaricare il Bando è possibile visionare il blog: http://festivalstoriedilavoro.blogspot.com/
L’Officina Culturale della Tuscia in collaborazione con l’associazione Culturale VentiChiaviTeatro, l’Associazione Culturale ARCI Percorsi, l’Officina Culturale della Bassa Sabina, l’Officina 10/11 di Triangolo Scaleno Teatro sono i promotori della prima edizione del bando “Storie di lavoro”.
Nella notte fra il 13 e il 14 dicembre 2011 si compirà il settecentesimo anniversario della morte della regina Margherita di Brabante (clicca: Treccani Dizionario Biografico) a Genova. Il Comune di Genova in collaborazione con GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani (clicca: sito GAI) ritiene importante ricordare un simile evento promuovendo il seguente bando teatrale perché la morte della sovrana nella nostra città stimoli la creatività oggi come allora.
Il bando (BANDO Per il sorriso di Margherita) si rivolge ad autori teatrali di ogni età, individualmente o in gruppo, del territorio
nazionale. E’ previsto un Premio Speciale Giovani per un autore di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Gli artisti interessati dovranno far pervenire i propri lavori accompagnati da copia del modulo di
partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 17 ottobre 2011.
Per ulteriori informazioni:
www.comune.genova.it
www.museidigenova.it
www.gg6.comune.genova.it
Museo Sant’Agostino: 010 2511263 museosagostino@comune.genova.it
Ufficio Cultura e città: 010 5573968 gserra@comune.genova.it
010 5573975 gcaviglia@comune.genova.it
Il corso di formazione per la regia video all’Accademia Teatro alla Scala di Milano per lo spettacolo dal vivo sarà coordinato da Luca Scarzella. (Clicca sito: dettagli e bando) Quasi cinque mesi con l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere non solo alle esigenze dello spettacolo dal vivo, con inserimenti sempre più frequenti di creazioni video e videoproiezioni all’interno delle rappresentazioni teatrali, ma anche la realizzazione di prodotti audiovisivi che promuovano al meglio le messe in scena degli spettacoli.
Luca Scarzella dal 1987 al 1997 opera all’interno di Studio Azzurro, factory milanese riconosciuta a livello internazionale nel campo della videoarte. Nel 1998 apre StalkerVideo, laboratorio indipentente di produzione visiva in cui alterna all’attività di regista una sperimentazione rivolta alla progettazione e alla realizzazione di drammaturgie video per il teatro musicale. Nel 2009 fonda Vertov – video and new media, in cui continua la sperimentazione di questi anni. (clicca : sito Vertov)