Al Teatro Carcano di Milano (clic: MAPPA) , da mercoledì 12 a domenica 23 ottobre 2011, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare, Con Alessandro Buggiani, Chiara Di Stefano, Guglielmo Guidi, Totò Onnis, Giovanni Rizzuti, Daniele Squassina, Viviana Altieri, Francesca Agostini, Pietro Mossa, Davide Pedrini, Andrea Sorrentino, Elias Zoccoli. Disegno luci Carlo Pediani. Uno spettacolo di Andrea Battistini. Produzione Mariano Anagni in collaborazione con Teatro di Castalia. Continua a leggere
JAM SESSION FILOSOFICA. ” La fame vi salverà!”, con Alfio Colombo (Karl Marx), Antonio Premoli (Friedrich Nietzsche), Marcello Santini (Sigmund Freud), al sax soprano, flauto e ottavino: Stefano Chiodini, sabato 1 ottobre 2011 alle ore 18.30, alla Società Umanitaria – Sala Bauer, Chiostro dei Glicini, Milano (clicca: MAPPA) Ingresso € 10. Giornata Mondiale dell’Alimentazione – Arte da Mangiare / Mangiare Arte – “Cos’è la fame per l’artista?”, eccetera… Spettacolo / teatro / cabaret filosofico, ragione, follia, risata e riflessione, identificazione e ripulsa: c’è di tutto e di più negli happening filosofici di Santini, Premoli e Colombo. Continua a leggere
Riceviamo da Serena Sinigaglia – Direttore artistico della compagnia ATIR (sito: http://www.atirteatro.it/)- e volentieri pubblichiamo: SALVATE GIULIETTA! ASSOCIATEVI!!! Cari amici, in questi ultimi mesi qualcosa è cambiato. Mentre le condizioni di vita si facevano sempre più dure (niente soldi, niente lavoro, niente futuro), sentivo intorno a me, al mio lavoro, al lavoro dei miei compagni, un calore nuovo, un sostegno più chiaro, più forte. Secondo alcuni “signori”, arroccati nei loro scandalosi privilegi, di arte non si campa anzi essa, quando è libera e sincera, rischia di essere un deterrente al consenso che tv e giornali si prodigano di costruire massicciamente giorno dopo giorno. Continua a leggere
“Vive la France!” è il titolo di una serie di spettacoli che LAC e LuganoInScena offrono come nutrito aperitivo per il cartellone 2011-12 di spettacoli e di concerti. Un omaggio alla creatività e alle cultura francofone che dal 3 ottobre all’8 novembre proporrà a Lugano due spettacoli teatrali (entrambi rivelazioni al prestigioso Festival di Avignone), uno di danza ispirato alla cultura hip hop (con una celebrata e spumeggiante Compagnia di Lione) e uno straordinario appuntamento musicale con un’icona della cultura e della canzone francese: Juliette Gréco. Continua a leggere
dal 27 settembre al 2 ottobre 2011 al Teatro della Cooperativa il nuovo pungente spettacolo di Francesca Sangalli
“Sketch veloci e pungenti di feroce e scottante attualità… dai risvolti a tratti esilaranti a tratti crudeli e fastidiosi. MiDIA smaschera una società superficiale e intrisa di ipocrisia: consumismo, veline, chirurgia plastica ad ogni costo e politici approssimativi dai tratti bestiali. Uno spettacolo provocatorio che mette in luce la stupidità della società, così come la percepiamo attraverso televisione, giornali, gossip e politica. Continua a leggere
La prima parte dell’edizione 2011 del Festival, svoltasi dal 26 giugno al 17 luglio, ha confermato Napoli come capitale internazionale del teatro. Australia, Brasile, Canada, Francia, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Russia, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Vietnam, i Paesi che hanno partecipato alla quarta edizione del Napoli Teatro Festival Italia. 22 giorni, 23 spettacoli, 86 rappresentazioni tra teatro, danza, musica, performance.
Sui palcoscenici della città 222 artisti provenienti da 13 paesi, 7 lingue parlate nelle rappresentazioni, 10 spettacoli internazionali,13 fra produzioni e coproduzioni, 9 spettacoli site-specific, 16 prime assolute, 6 prime europee e italiane. Continua a leggere
Il Teatro Carcano inaugura la stagione 2011/2012 martedì 4 ottobre 2011 ore 20:30 (clicca: MAPPA), con una Iniziativa Culturale dedicata al centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia: VIVA L’ITALIA! di e con Aldo Cazzullo. Tratto dal libro omonimo che il giornalista del Corriere della Sera ha pubblicato per Mondadori nel 2010, è uno spettacolo multimediale che, in un’alternanza di letture e commenti, musiche dal vivo, immagini e video, affronta argomenti scomodi e controversi alla ricerca dei motivi per cui dobbiamo essere orgogliosi della nostra Nazione. Continua a leggere
In occasione del centenario della morte di August Strindberg, il Teatro Popolare Italiano e il Teatro Out Off presentano, con il patrocinio dell’Ambasciata svedese in Italia, un ciclo di spettacoli composto dalla messa in scena di alcune tra le sue opere più importanti:“Il Sogno” debutterà martedì 27 settembre 2011 all’Out Off. Al Teatro Out Off (clicca: MAPPA), dal 27 settembre al 16 ottobre (Prima Nazionale). Continua a leggere
Mercoledì 21 settembre 2011, al Teatro Nuovo (clicca: MAPPA) di Milano alle ore 21.00, termina la rassegna dedicata alla musica haitiana Sentire Haiti dal Festival MITO SettembreMusica. Protagonista del concerto dal titolo “La méringue” sono Ti-Coca e il Wanga-Neges Ensemble. Non si tratta, naturalmente, del conosciutissimo merengue, noto ai frequentatori delle scuole di ballo, ma la méringue, una forma musicale derivata dalle contraddanze di origine “alta” ed europea, introdotte ad Haiti dai francesi e ‘imitate’ dagli schiavi deportati dall’Africa, durante le bamboulas, i loro unici momenti autorizzati di svago. Continua a leggere
I cantastorie, o bardi, sono stati i depositari della cultura popolare e della sua memoria in tutto il mondo e Haiti non fa eccezione. Con il secondo appuntamento della rassegna dedicata alla musica haitiana, MITO Settembre Musica porta al Teatro Out Off di Milano (clicca: MAPPA), lunedì 19 settembre 2011 alle ore 17.00 e alle ore 22.00, I bardi nativi. Ancora oggi la figura del bardo o del cantastorie è di importanza fondamentale nel lavoro nei campi e nei riti vudù… Continua a leggere