Teatro Elfo Puccini di Milano (MAPPA), sala Bausch, Never Never Neverland, da martedì 5 a domenica 10 giugno – inizio spettacoli ore 21:00. Concept e regia Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani; creazione e interpretazione Alessandra De Santis, Giorgia Maretta, Attilio Nicoli Cristiani, Emanuele Sonzini; dramaturg Renato Gabrielli; assistenza al progetto Beatrice Sarosiek; disegno luci Antonio Zappalà. Con il contributo di Comune di Milano – Cultura, Progetto Être/Fondazione Cariplo, NEXT Laboratorio delle idee per Oltre Il Palcoscenico. Renato Palazzi: “Si tratta di un’aguzza e raffinata performance nello stile della compagnia, che mescola di continuo l’ironia e un sottofondo di dolente ferocia, il rigore formale al piacere della creazione a ruota libera.” >> Continua a leggere
Esordisce con laVerdi il direttore Darrell Ang, (Singapore 1978). E lo fa con Mendelssohn e Flavio Testi (Firenze 1923). Programma: Felix Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate op. 21 e 61; Ouverture, Intermezzo, Notturno, Scherzo, Marcia nuziale – Flavio Testi, Sacrae Symphoniae per soli, coro e orchestra – Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in La maggiore Italiana. Appuntamento con il 35° programma della stagione sinfonica giovedì 31 maggio (ore 20.30), venerdì 1 (ore 20.00) e domenica 3 giugno (ore 16.00), all’Auditorium di Milano di largo Mahler (info e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.laverdi.org). Sul palco, naturalmente, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, insieme con l’ensemble corale, diretto da Erina Gambarini. >> Continua a leggere
Roger Hodgson, Supertramp, Teatro Smeraldo di Milano lunedì 11 giugno e mercoledì 18 luglio al Lucca Summer Festival
Roger Hodgson, ex leader dei Supertramp al Teatro Smeraldo di Milano lunedì 11 giugno e, mercoledì 18 luglio, al Lucca Summer Festival. > c. stampa > Roger Hodgson è stato il leader leggendario dei Supertramp dai quali si è staccato nei primi anni 80 portandosi con sé il suo sassofonista della band, quel soprano alto AARON MC DONALD che ha dato quel sound particolare col suo sax alto ,a tutti i dischi dei Supertramp ROGER HODGSON era il frontman al piano dei Supertramp e lo è tanto meglio adesso, la voce in tutti i dischi dei Supertramp è la sua, è lui che ha scritto tutti i più grandi successi dei Supertramp: Breakfast in America, The Logical Song, It’s Raining Again, Take The Long Way Home, Dreamer e tante altre. >> Continua a leggere
Verso Traiettorie… Francesco Dillon in concerto alla Casa del Suono di Parma(foto Pierangelo Laterza)
Casa del Suono di Parma: martedì 5 giugno per “Verso Traiettorie…” il violoncellista Francesco Dillon. “Verso Traiettorie…” è la Rassegna di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo e dalla Casa della Musica. > c. stampa > A dialogare con i suoni elettronici, diffusi dagli innovativi impianti di riproduzione sonora installati nell’ex chiesa di Santa Elisabetta, sarà il violoncello di Francesco Dillon, che presenterà una serie di brani appartenenti per la maggior parte allo scorso decennio. Alla regia del suono, oltre a Fons Adriaensen, il compositore Paolo Aralla che curerà l’elettronica live. >> Continua a leggere
Sentieri selvaggi – Mirco Ghirardini, clarinetto; Andrea Rebaudengo, pianoforte ; Piercarlo Sacco, violino e viola. Programma: Armando Gentilucci, Gesti e risonanze; Carlo Galante, Tre gradi dell’invocazione; Nicola Campogrande, Istruzioni per il cielo; Luciano Berio, Sequenza VIII; Francesco Antonioni, Tre preludi diatonici; Luca Francesconi, Impulse II. Mercoledì 30 maggio 2012 – Teatro Elfo Puccini di Milano (MAPPA), sala Bausch, ore 19.30. >> Continua a leggere
Enrico Intra, Maurizio Franco, Franco Cerri JAZZ JAM SESSION, Milano, Fondazione Stelline (MAPPA): una lunga serata in compagnia dei musicisti italiani legati alla storia di una delle più importanti realtà europee nell’ambito della didattica del jazz. Domenica 10 giugno, dalle 18.30 alle 23.00, nel chiostro della Magnolia della Fondazione Stelline di Milano (c.so Magenta 61). Si celebreranno i 25 anni dei Civici corsi di jazz avvolti dalla luce di Massimo Uberti, Dreams of a possible city. Tendente infinito. Composta da neon bianchi sospesi nel cielo in un continuum con le stelle della notte, l’installazione (27 metri di diametro e 14 metri di altezza) disegna una città ideale e infinita, suggestione della pianta di Sforzinda del Filerete (1465 ca.). >> Continua a leggere
LA BANCAROTTA ovvero il rischio economico secondo Goldoni – è in scena dal 29 maggio al 10 giugno 2012 al Teatro Arsenale di Milano in prima assoluta, per la regia di Marina Spreafico. Goldoni scrisse La bancarotta quando era Console di Genova a Venezia e annota: “Iniziato nel mio nuovo impiego alla conoscenza dei commercianti, non sentivo parlare che di fallimenti. E vedevo che quelli che si ritiravano, che tagliavano la corda o che si facevano arrestare, dovevano la loro rovina solamente all’ambizione, alla sregolatezza, al vizio. Allargai il mio orizzonte fino alle persone di legge che, gettando polvere negli occhi dei creditori, davano il tempo ai bancarottieri fraudolenti di rendere i loro fallimenti più lucrativi e sicuri”. Terza commedia di Goldoni, La bancarotta, scritta nel 1740 e rappresentata al Teatro San Samuele di Venezia, conobbe un grande successo di pubblico. È una delle commedie che più marcatamente segna il passaggio dal vecchio teatro della Commedia dell’Arte al nuovo teatro che comincia a farsi strada proprio attraverso la riforma goldoniana. >>> Continua a leggere
Divertimento Ensemble – Lorenzo Gorli, violino; Maria Grazia Bellocchio, pianoforte: martedì 29 maggio ore 20.30 – Auditorium GRUPPO 24 ORE (MAPPA), Milano. Programma: Anton Webern, Vier Stücke op.7 per violino e pianoforte
(1910); Arnold Schönberg, Suite op. 29 (1925); Gérard Grisey, Vortex temporum (1996). Da oltre 10 anni Divertimento Ensemble mette a disposizione di giovani direttori e musicisti la propria esperienza internazionale attraverso corsi di perfezionamento e attività di formazione e supporto per l’inizio dell’attività professionale. >> Continua a leggere
Only for passion – regia di Maurizio Vanni e Vania Pucci, scenografia di Gioni David Parra. Giovedì 24 maggio 2012 racconto scenico di musica, parola, danza, pittura: teatro e arti visive (ingresso gratuito). > c. stampa > La serata, anteprima del festival di “In/Canti e Banchi” (che entrerà nel vivo a partire da venerdì sera), si propone di accompagnare lo spettatore in un viaggio percettivo personale, per abituarlo alle proprie emozioni ancor prima di assaporare quelle indotte dagli artisti che si alterneranno sul palcoscenico. Come è suggerito dal titolo, tutto ruoterà intorno alla passione: sentimento forte, intenso, prepotente, imprevedibile e, almeno in parte, incontrollabile. >> Continua a leggere
Red di John Logan – al teatro Elfo Puccini di Milano, sala Fassbinder, fino al 3 giugno – inedito in Italia, negli Stati Uniti è stato un caso: dopo il successo al Golden Theater di Brodway e al Donmar Warehouse di Londra, si è aggiudicato 6 Tony Award nel 2010. L’autore, sconosciuto sui palcoscenici italiani, è noto come sceneggiatore di molti capolavori cinematografici: dai film di Scorsese The Aviator (soggetto e sceneggiatura) e Hugo Cabret (nomination per l’Oscar 2012), a Sweeney Todd di Tim Burton fino a Lincoln di Steven Spielberg (scritto con Tony Kushner e Paul Webb). La pièce è ispirata alla biografia del pittore americano Mark Rothko, maestro dell’espressionismo astratto, che alla fine degli anni Cinquanta ottenne la più ricca commissione della storia dell’arte moderna, una serie di murali per il ristorante Four Season di New York. > Continua a leggere