Casa della Musica di Parma: sabato 16 giugno per “Verso Traiettorie…” Il pianista Ciro Longobardi. ”Verso Traiettorie…” è la Rassegna di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo e dalla Casa della Musica. > c. stampa > L’ultimo appuntamento di “Verso Traiettorie…”, la seconda edizione della Rassegna di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo e dalla Casa della Musica, è fissato per sabato 16 giugno alle 20:30 presso la Sala dei Concerti dell’Istituzione di Piazzale San Francesco con un recital per pianoforte solo di Ciro Longobardi. Il pianista partenopeo è già ben conosciuto nella nostra città per le numerose occasioni nelle quali gli appassionati di musica hanno avuto modo di apprezzarne le qualità interpretative. >>
La serata si aprirà con l’ultima opera pianistica di uno dei maggiori protagonisti dell’avanguardia americana del secondo Novecento, Morton Feldman: Palais de Mari, del 1986, dedicata al pittore Francesco Clemente e ispirata alle rovine del grande palazzo sepolto della città mesopotamica di Mari a cui si riferisce il titolo. Il resto del programma è invece un salto all’indietro nel tempo, con brani di grandi compositori ottocenteschi: due dei sei Momenti musicali (1823-1828) di Franz Schubert, quattro Mazurche di Frédéric Chopin composte tra il 1830 e il 1849, e infine tre titoli di Franz Liszt, ossia i Quattro piccoli pezzi per pianoforte (1865), la Bagatelle sans tonalité (1885) e Sursum corda, tratto da Années de pèlerinage (1867-1877).
Da più di quindici anni Ciro Longobardi, attivo sia come solista che come camerista, si dedica allo studio ed alla diffusione del repertorio e dei linguaggi musicali moderni e contemporanei. Affermatosi nel 1994 presso l’International Gaudeamus Interpreters Competition e con la vincita del Kranichsteiner Musikpreis, da allora ha suonato nelle più importanti istituzioni italiane e straniere ed ha collaborato con noti compositori, interpreti ed ensemble, tra cui l’Ensemble Dissonanzen e Algoritmo. Degna di nota anche la sua attività discografica, che include in particolare incisioni dedicate a Charles Ives, Ivan Fedele e Salvatore Sciarrino.
I biglietti (intero: euro 10, ridotto: euro 5) saranno messi in vendita il giorno stesso del concerto presso la Reception della Casa della Musica a partire dalle ore 19:30. Per informazioni: Casa della Musica, tel. 0521 031170, www.lacasadellamusica.it; Fondazione Prometeo, tel. 0521 708899, cell. 348 8574704, www.fondazioneprometeo.org. È possibile prenotare telefonicamente ai recapiti della Fondazione Prometeo.
–
MAE Milano Arte Expo ringrazia Luciana Convertini per il comunicato stampa.
Discussione
I commenti sono chiusi.