Un romanzo intimo come Camere Separate arriva in teatro. L’operazione è di Teatri di Vita di Bologna che mette in scena l’omaggio di Andrea Adriatico – regista di teatro e di cinema, fondatore e direttore di Teatri di Vita – all’ultimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Lo spettacolo, “Biglietti da Camere Separate”, sarà in scena a Bologna, Teatri di Vita, dal 23 al 26 febbraio 2013, e a Milano, Teatro Litta, dal 28 febbraio al 10 marzo 2013.
Camere Separate è, per certi versi, il testamento spirituale di Pier Vittorio Tondelli, non solo e non tanto perché l’ultimo romanzo pubblicato, nel 1989 due anni prima della sua morte (1991), ma soprattutto perché suggella, nei contenuti e nella forma, il suo essere stato autore internazionale: per contenuti, tono, visioni, respiro, appartenenza al campo della vera letteratura, con il suo stile autentico, reale, puro, in quella tradizione che va da Bianciardi a Pasolini. È un romanzo che racchiunde i pensieri di Tondelli di fronte all’amore e alla morte.
Abbandonati gli istinti «libertini» del primo romanzo e la fenomenologia mondana dell’epoca «postmoderna», Tondelli scopre di aver superato la linea d’ombra dei 30 anni e riversa le sue inquietudini nel protagonista di Camere separate: Leo, un omosessuale che deve fare i conti con la morte del proprio giovane compagno Thomas. Un rapporto da «camere separate», tra attrazione e gelosie, tra passione e distacco. Un rapporto al quale Leo ripensa, soffocato dal dolore per la morte di Thomas e dalla sensazione di aver perduto per sempre anche la propria giovinezza e uno sguardo puro e irriverente verso la vita. E così, il Tondelli di Altri libertini, il suo primo romanzo pubblicato nel 1980 e processato per oscenità, di Pao Pao, irriverente galoppata nelle gioie e nelle frustrazioni del servizio militare, degli articoli e dei reportage giornalistici confluiti in Un weekend postmoderno, vera e propria esaltazione e al tempo stesso ironica analisi di un decennio «da bere», questo Tondelli lascia i panni del ventenne scapestrato per esplorare gli angoli più riposti del suo cuore. E lo fa nel suo romanzo più intenso, capolavoro introspettivo della maturità, dove campeggia il senso della fine.
Andrea Adriatico, che ha già raccontato la coppia nella sua ambiguità di desiderio e sopraffazione, di affetto e violenza in molti suoi spettacoli (da Orgia di Pasolini a Senzaparole da Beckett a L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi), ritorna al racconto di un amore fatto di «camere separate», frantumando quella storia in innumerevoli «biglietti» che cercano di ricostruire ciò che forse si è perso per sempre. Due uomini in scena, interpretati da Mariano Arenella e Maurizio Patella, raccontano la storia in “tre movimenti” di Leo, scrittore omosessuale che deve fare i conti con un lutto importante nella sua esistenza. Sarà l’occasione per inseguire le tracce di sé disseminate nel tempo di una vita, dall’adolescenza inquieta in un paese della provincia padana al successo editoriale e ai viaggi per l’Europa mentre la geografia politica ed emozionale di un intero continente cambia pelle. Ma le “camere separate” sono anche la richiesta di un modello d’amore, capace di esprimersi solo per prossimità e mai per convivenze troppo opprimenti. L’amore e il sesso vengono raccontati con le voci e i corpi dei due attori, attraverso le parole del romanzo: una forma originale di teatro-romanzo, dalle affascinanti atmosfere visive e dalla potente fisicità dei performer.
Lo spettacolo è costruito sulle musiche originali di Massimo Zamboni, con le canzoni cantate da Angela Baraldi. Le scene e i costumi sono di Andrea Cinelli.
Lo spettacolo è prodotto da Teatri di Vita con: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Teatri di Vita Bologna
23 -26 febbraio 2013
via Emilia Ponente 485
40132 Bologna – Italia
servizio informazioni: +39.051.566330
uffici: +39.051.6199900
Informazioni e biglietteria: urp@teatridivita.it
Teatro Litta Milano
28 febbraio – 10 marzo 2013
Corso Magenta, 24, 20123 Milano
+39 02 805 5882
Pier Vittorio Tondelli – http://tondelli.comune.correggio.re.it
Discussione
I commenti sono chiusi.