Ultimi giorni per iscriversi a Teatro e Critica Lab, che si svolge dal 7 ottobre al 21 novembre 2013.
Riservato a un massimo di 15 partecipanti, il Laboratorio si articola nei mesi di ottobre e novembre in 5 incontri di 5 ore ciascuno, nella sede della Fondazione Romaeuropa, l’Opificio Telecom Italia (Via dei Magazzini Generali 20/a). Per sondare il livello di scrittura e la personale idea di critica dei partecipanti, con qualche giorno di anticipo viene richiesto loro di redigere la recensione di uno spettacolo immaginario.
Questo materiale sarà il via per un lavoro con la discussione di un corpus di nozioni teoriche e tecniche sui linguaggi della critica. Il lavoro verrà poi impostato su uno schema di simulazione di redazione, con esercizi di scrittura, di sintesi e di approfondimento. I vari formati (recensione, intervista, presentazione, diario) vengono esplorati lavorando direttamente sugli spettacoli visionati al Romaeuropa Festival. Il gruppo viene suddiviso in “micro redazioni” di tre persone nelle quali l’autore, cui è stato commissionato l’articolo, viene affiancato da due “caporedattori”, che curano direttamente in aula una stesura definitiva.
Tutti gli articoli commissionati per quella giornata vengono infine raccolti ed editati dall’intero gruppo (coordinato dai formatori) su uno schermo comune, per ratificare il “visto si stampi” che li manderà in pagina sul sito www.teatroecriticalab.wordpress.com
L’obiettivo principale del laboratorio di Teatro e Critica non è quello di impartire nozioni, ma di trasferire – tramite il dialogo e il lavoro di gruppo – un’esperienza, quella della webzine e delle sue attività collaterali, che è nata come ricerca e che non vuole smettere di sperimentare. Nel caso di questo modello di lavoro, lo scopo è quello di piantare un seme di teorie, di pratiche e soprattutto di motivazioni che, passando attraverso il mezzo della critica, nascono direttamente dalle urgenze culturali del mondo teatrale. Il percorso del laboratorio mira a formare uno sguardo critico, ad alimentare la produzione di pensiero intorno alle arti performative non in forma di ragionamento astratto, bensì avendo come campo d’indagine direttamente l’esperienza di visione.
COSTI E INFO
DURATA LABORATORIO: 7 OTTOBRE – 21 NOVEMBRE 2013 (vedi calendario che segue)
COSTO ISCRIZIONE € 95 (comprensivo degli ingressi a 5 spettacoli del festival – come da calendario – e di 25 ore complessive di laboratorio con Teatro e Critica).
CALENDARIO SPETTACOLI
(è richiesta la visione di tutti gli spettacoli selezionati)
Teatro Eliseo 12 ottobre 2013
Antonio Latella – “Die Wohlgesinnten” – “Le benevole” di Jonathan Littell
Teatro Eliseo 17 ottobre 2013
Jan Fabre / Troubleyn – “The power of theatrical madness”
Teatro Palladium 23 ottobre 2013
Alessandro Sciarroni – “Untitled – I will be there when you die”
Teatro Biblioteca Quarticciolo – 13 novembre 2013
Muta Imago – “Pictures from Gihan”
Teatro Vascello – 15 novembre 2013
Guy Cassiers – “Orlando” da Virginia Woolf
CALENDARIO INCONTRI TEATRO E CRITICA LAB (Opificio Telecom Italia)
7 ottobre – ore 14-19 – da confermare
14 ottobre – ore 14-19
25 ottobre – ore 14-19
18 novembre – ore 14-19
21 novembre – ore 14-19
Discussione
I commenti sono chiusi.