//
reading...
Arte, Arturo Toscanini, Auditorium di Milano, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Auditorium Milano, Aziz Shokhakimov, Concerti Milano, concerto, Dmitrij Šhostakovič, laVerdi, Leningrado, Massimo Colombo, Milano arte, Milano arte e cultura, Milano Arte Musica, Milano expo, Milano Teatri, Orchestra Sinfonica, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, orchestra Verdi, San Pietroburgo, Settima sinfonia in Do maggiore Šhostakovič, Sinfonia, spettacoli, Spettacoli a Milano, spettacoli Milano, Teatro, Šhostakovič

Auditorium di Milano: ORCHESTRA VERDI e la LENINGRADO di Shostakovic – diretta dal Maestro uzbeko Aziz Shokhakimov

Auditorium di Milano, ORCHESTRA VERDI e la LENINGRADO di Shostakovic - diretta dal Maestro uzbeko Aziz Shokhakimov, Milano Arte Expo e concerti

Aziz Shokhakimov, dirigerà La Verdi a Milano

Auditorium di Milano (MAPPA), giovedì 9 agosto ore 20:30, La Verdi – per l’occasione diretta dal Maestro uzbeko Aziz Shokhakimov – eseguirà la Settima sinfonia in Do maggiore di Dmitrij Šhostakovič, la cosiddetta Leningrado, nel settantesimo anniversario della prima esecuzione nella città assediata dai nazisti (9 agosto 1942). L’ingresso è libero con posto assegnato. Si tratta di un Invito alla Pace, con l’esecuzione di una Sinfonia – la cui notorietà si deve in gran parte ad Arturo Toscanini – legata a una città – l’attuale San Pietroburgo – gemellata con Milano. >>

> c. stampa a cura di Massimo Colombo > >

Giovedì 9 agosto (ore 20.30, ingresso libero con posto assegnato) l’Auditorium di Milano in largo Mahler ospiterà un evento eccezionale: l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi eseguirà la Sinfonia n. 7 di Dmitrij Šhostakovič, universalmente conosciuta come Leningrado, in un corale Invito alla Pace,  in occasione del settantesimo anniversario della prima esecuzione nella città assediata.

Sul podio, il 25enne uzbeko Aziz Shokhakimov, conductor di chiara fama internazionale, nonostante la giovane età, che ha diretto laVerdi lo scorso aprile in Auditorium.

Il concerto straordinario (primo di due), dal titolo significativo Invito alla Pace, promosso dal Comune di Milano, si inserisce nel cartellone di VerdEstate, la rassegna estiva del Comune di Milano.

 

La Settima sinfonia in Do maggiore di Dmitrij Šhostakovič è stata scritta nel 1941, prevalentemente sotto l’assedio di Leningrado – oggi tornata all’antico nome di San Pietroburgo, città gemellata con Milano  la seconda città russa, alla quale fu dedicata. Il compositore intese celebrare l’eroica e strenua resistenza della città che aveva subìto l’assedio delle truppe naziste per novecento giorni, perdendo, fra bombardamenti, carestie e malattie, qualcosa come un milione di abitanti.

A Leningrado i nazisti verranno a loro volta stretti in una sacca e l’antica capitale russa diventerà la pietra tombale del Terzo Reich, analogamente a quanto era successo sulla Beresina, più di un secolo prima a Napoleone e alla Grande armata francese.

Ma va comunque sottolineato che la Settima sinfonia è rivolta non solo contro il nazismo ma anche contro ogni totalitarismo. Questa composizione descrive l’invasione delle truppe armate attraverso l’uso di un tema installato nel primo movimento (detto popolarmente “Tema dell’Invasione”) che però Šhostakovič chiamava in modo generale “Il tema del male”, non riferendosi ad alcun sistema politico in particolare, ma al male in senso assoluto,

L’autore dedicò la sinfonia alla sua città, distrutta non solo dalla guerra ma da ogni sorta di regime: la città che “Hitler ha distrutto e Stalin semplicemente ha finito”. Questa diretta testimonianza del compositore ci fa comprendere quanto lui non sopportasse il proprio governo ma apprezzasse la libertà di espressione e la molteplicità di pensiero.

Ecco perché la Settima sinfonia, forse più di qualunque altra opera – commenta Ruben Jais, responsabile artistico de laVerdi –  esprime al meglio e in modo compiuto i sentimenti che onorano e assecondano il corale Invito alla Pace, offerto da laVerdi ai cittadini milanesi e a tutto gli ospiti italiani e stranieri che animano in queste settimane la nostra città”.

Successivamente alla sua prima esecuzione, il 5 marzo 1942, a Kjubishev, con l’Orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca diretta da Samuil A. Samosoud, un microfilm contenente la partitura venne mandata in Occidente. Inizia così il mito mondiale della Settima: Sir Henry Wood condusse una performance alla BBC il 22 giugno 1942, per il primo anniversario dell’entrata in guerra della Russia, mentre il 29 a Londra riceve gli apprezzamenti di George Bernard Shaw.

Il 19 luglio venne eseguita per la prima volta in America da Arturo Toscanini e dalla NBC Symphony Orchestra, e mandata in onda via radio. Il Maestro volle fortemente dirigere quest’opera di Šostakovič.  Solamente negli USA, la Settima venne eseguita altre 62 volte durante l’arco dell’anno, sotto le bacchette di Serge Koussevitski, Leopold Stokowski, Rodzinski, Mitropoulos, Eugene Ormandy, Menteux e molti altri.

Si deve appunto a Toscanini la diffusione e la popolarità di questa emozionante sinfonia.

Ingresso libero con posto assegnato; per informazioni e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.laverdi.org

 

La storia della scrittura della Settima Sinfonia di Dmitrij Šhostakovič

Dmitrij Šostakovič (1906–1975) è stato un compositore, pianista e insegnante; una personalità di spicco la cui multiforme attività rappresenta la parte classica della cultura musicale sovietica e mondiale del XX secolo. L’importanza di Šhostakovič come autore di sinfonie è inestimabile. Nelle sue 15 composizioni sinfoniche sono state espressi profonde idee filosofiche, il mondo complesso dei sentimenti umani, i conflitti tragici. In esse emerge la voce dell’artista-umanista, dell’attivista contro il male e l’ingiustizia sociale. La Settima Sinfonia (datata 1941) rappresenta un monumento straordinario all’eroismo del popolo sovietico mostrato nel periodo della Grande Guerra Patriottica degli anni 1941–1945. Il 9 agosto 1942 l’opera venne eseguita nella Leningrado assediata, con Karl Eliasberg direttore dell’Orchestra del Comitato della Radio di Leningrado. A eseguire la Sinfonia fu proprio l’orchestra sinfonica del Comitato della Radio di Leningrado. Nei giorni dell’assedio la maggior parte dei musicisti era morta di inedia. Le prove furono sospese a dicembre. Alla loro ripresa a maggio solo 15 musicisti indeboliti erano in grado di suonare. Nonostante ciò l’attività concertistica era iniziata già ad aprile. A maggio lo spartito della sinfonia venne portato nella città assediata con un aereo. Per completare l’orchestra, furono inviati dal fronte i musicisti mancanti. L’esecuzione ebbe una grande importanza per la popolazione. Nonostante il bombardamento e l’attacco aereo, vennero accesi tutti i lampadari presenti nel salone. La sala della filarmonica era piena. L’esecuzione della sinfonia durò per 80 minuti. Per tutto questo tempo non si sentì il fragore delle armi nemiche: gli artiglieri che difendevano la città stavano eseguendo l’ordine di reprimere il fuoco delle armi tedesche. La nuova opera di Šhostakovič sconvolse gli ascoltatori. La grande musica era riuscita a esprimere quello che univa le persone in quel periodo difficile: la fiducia nella vittoria, la disponibilità al sacrificio, l’amore infinito per il proprio popolo e per il Paese. Durante l’esibizione, la Sinfonia venne trasmessa in radio attraverso gli altoparlanti sparsi per la città. Così, quelle note dense di emozione furono ascoltate non solo dai civili ma anche dai soldati dell’esercito tedesco che assediava Leningrado. La Settima Sinfonia è spesso paragonata alle opere scritte dedicate alla guerra: viene chiamata “cronaca”, “documento” a causa della capacità di trasmettere in maniera dettagliata l’atmosfera di quel periodo.

 

Biografia

Aziz Shokhakimov è nato nel 1988 a Tashkent, Uzbekistan. A sei anni è entrato nella scuola per bambini dotati Uspensky Music School, dove ha studiato violino, viola e direzione orchestrale nella classe del prof. V. Neymer. A 13 anni ha debuttato sul podio della National Symphony Orchestra of Uzbekistan, dirigendo la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per pianoforte e orchestra N. 1 di Lizst. L’anno seguente è stato invitato a dirigere la sua prima opera, Carmen, alla National Opera and Ballet Theatre of Uzbekistan. Il rapporto instaurato con entrambe le compagini orchestrali ha aperto la strada a numerosi inviti negli anni successivi a dirigere sinfonie di autori come Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms, Mahler, Prokofiev, Shostakovich, ed opere di Verdi e Bizet tra gli altri. A partire dal 2006, Aziz ha assunto il ruolo di Direttore principale della National Symphony Orchestra of Uzbekistan, posizione che mantiene tuttora. Nel 2005, Aziz Shokhakimov è stato invitato a prender parte al programma di tirocinio presso la National Philharmonic Orchestra of Russia, sotto la guida del Maestro Vladimir Spivakov, che è poi sfociata in una serie di concerti a Mosca e sul territorio nazionale. Già nel 2003 aveva avviato una collaborazione con la Youth Orchestra of Volga, collaborazione tuttora attiva.

Nel 2007 Aziz è stato invitato a dirigere le Sinfonie n. 4 e 7 di Beethoven con la Raanana Symphonietta e la Rishon LeZion Orchestra in Israele. Nel marzo 2010, Aziz Shokhakimov ha conquistato, a 22 anni, il Secondo premio al Gustav Mahler International Conducting Competition, sotto gli auspici della Bamberger Symphoniker.

I prossimi impegni nel 2012 prevedono concerti con la Dresden Staatskapelle, la Dusseldorf Symphoniker, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, e altri in Nord America, Messico e America Latina.

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Ufficio Stampa

Massimo Colombo

Tel.  +39 02 83389.329 – +39 393 5285464

massimo.colombo@laverdi.org

MAE Milano Arte Expo – milanoartexpo@gmail.com – ringrazia Massimo Colombo per il comunicato stampa.

milano expo arte

Informazioni su Francesco Tadini

Blogzine fondata dal centro culturale Spazio Tadini di Milano. Per info: francescotadini61@gmail.com

Discussione

I commenti sono chiusi.

Piccolo Teatro Milano
Expo Milano - arancio  Piccolo Teatro Studio Melato, dal 9 al 13 ottobre 2013: Ubu Roi di Alfred Jarry Adattamento e regia Roberto Latini, musiche e suoni Gianluca Misiti, scena Luca Baldini, costumi Marion D’Amburgo, luci Max Mugnai. Con Roberto Latini e con Savino Paparella, Ciro Masella, Sebastian Barbalan, Marco Jackson Vergani,  Lorenzo Berti, Simone Perinelli, Fabio Bellitti. Salvo diversa indicazione, gli orari degli spettacoli al Piccolo sono: martedì e sabato, 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì 20.30; domenica 16 > biglietti e prenotazioni
Biennale Teatro 2013
BIENNALE TEATRO 2013: Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia – Fino al 11 agosto 2013 tutti a Venezia per gli spettacoli con alcuni dei più interessanti e coinvolgenti nomi della scena teatrale internazionale. Inaugura la Biennale Teatro 2013, venerdì 2 agosto, Ute Lemper ... > LEGGI
Teatro Milano
Ritter, Dene, Voss è in scena al Teatro della Cooperativa fino al 3 marzo 2013 - recensione di Federicapaola Capecchi - La drammaturgia di Thomas Bernhard dipana una tragicommedia ricca, suggestiva e infinita di sottotesti, colma di molteplici risonanze per chi lo recita, per chi ne fa la regia, per chi lo ascolta, induttiva e aperta nel lasciar scegliere quando e come soffermarsi sul lato tragico, tragicomico, surreale, grottesco, disperato... >LEGGI
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura dal 10 al 22 gennaio 2013
Sonetti di William Shakespeare
egia Elena Russo Arman musiche di John Dowland con Elena Russo Arman (voce)
Alessandra Novaga (chitarra)
produzione Teatridithalia
Teatro Elfo Puccini >>>
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura dal 17 gennaio al 12 febbraio 2013 CASSANDRA
con Ida Marinelli
Fondale "stasi del tempo" disegnato da Ferdinando Bruni
produzione Teatridithalia Teatro Elfo Puccini >>>
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura dal 24 gennaio al 5 febbraio 2013
IL MARE
- due tempi di Paolo Poli da Anna Maria Ortese - regia di Paolo Poli. Scene Emanuele Luzzati.Costumi Santuzza Calì
Coreografie Claudia Lawrence
consulenza
musicale Jacqueline Perrotin
Con Paolo Poli e con Mauro Barbiero, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco
produzioni Teatrali Paolo Poli
Teatro Elfo Puccini >>>

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO, stagione teatrale 2012 e 2013, spettacolo arte e cultura dal 31 gennaio al 5 febbraio 2013
ANTROPOLAROID
di e con Tindaro Granata produzione Proxima Res Spettacolo vincitore del Premio della Giuria Popolare Borsa Teatrale Anna Pancirolli e del Premio della Critica assegnato dall'Associazione Nazionale Critici di Teatro
Teatro Elfo Puccini >>>

Danza Contemporanea Milano Coreografia d'Arte
DANZA CONTEMPORANEA  MILANO - Festival Coreografia D’Arte.
Dal 2009 vi hanno partecipato coreografi italiani ed esteri per realizzare spettacoli dal vivo su ispirazione di opere di artisti come Lucio Fontana, Emilio Tadini ma anche tanti giovani. Per l’edizione 2012, la III°, sono presenti coreografi italiani, venezuelani, austriaci insieme a 10 artisti di cui uno spagnolo e una cilena...   LEGGI >
TEATRO I di MILANO, Stagione Teatrale 2012/2013
dal 16 al 21 gennaio 2013
LA MERDA
con il premio The Stage 2012 for Acting Excellence Silvia Gallerano
una produzione
producer
acting director Cristian Ceresoli and Marta Ceresoli dedicata ai 150 Anni dell’Unità d’Italia con il supporto di
The Basement (Brighton, Uk) Marta Ceresoli Silvia Gallerano
Teatro I >>>
dal 30 gennaio al 4 febbraio 2013 LA RIVINCITA
di Michele Santeramo
regia Leo Muscato
con (in ordine alfabetico) Michele Cipriani, Vittorio Continelli, Simonetta Damato, Paola Fresa, Riccardo Lanzarone, Michele Sinisi
scene e costumi Federica Parolini
luci Alessandro Verazzi
direttore tecnico Nicola Cambione
assistente alla regia Antonella Papeo
produzione Luca Marengo

Teatro I >>>
dal 20 al 25 febbraio 2013 MAROS / GELO  
da Tre sorelle di Anton Cechov
adattamento e regia di Renata Palminiello
con Camilla Bonacchi, Costantino Buttitta, Carolina Cangini, Giuliano Comin, Elena De Carolis, Lorenzo Delaugier, Lia Locatelli, Sena Lippi, Agnese Manzini, Gabriele Reboni,
Giovanna Sammarro,Gabriele Tesauri, Jacopo Trebbi, Michele Zaccaria.
si ringrazia la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone
Teatro I >>>

Articoli recenti